Osservatorio di Ca’ del Monte

L’Oltrepò è il luogo ideale per osservare il cielo sia per l’esiguo tasso di inquinamento luminoso garantito da una bassa densità abitativa e dall’assenza di agglomerati industriali, sia per la sua vicinanza al mare, fattore che conferisce all’atmosfera una straordinaria stabilità, evitando spostamenti di masse d’aria che comprometterebbero l’osservazione: per questo motivo nel 2009 nel…

Dettagli

Bobbio

La zona di Bobbio già abitata nell’Età della pietra e viene successivamente popolata da insediamenti liguri. Ai liguri subentrarono i Galli e poco dopo Bobbio entra definitivamente nell’orbita Romana. Il nome della città deriva dal torrente che lambisce l’abitato da sud. La sua storia si identifica con quella dell’Abbazia fondata nel 614 San Colombano, che…

Dettagli

Borgo antico di Zavattarello

Il nome deriva dal latino volgare savattarellum, letteralmente “luogo dove si confezionano le savatte o ciabatte”, per indicare l’attività prevalente nell’antico borgo, dove esistevano numerose botteghe di ciabattini. Zavattarello è forse il paese più storico della provincia di Pavia per antichi fatti d’arme, dicono gli studiosi. Ma non è solo per il castello – da…

Dettagli

Borgo antico di Varzi

Di probabile origine ligure Varzi è noto dal 993, quando era possesso dell’abbazia di San Colombano di Bobbio; in quell’epoca non era che una dipendenza della curtis di Ranzi, attualmente una piccola località nel territorio comunale. Presso Varzi sorgeva l’antica pieve di San Germano. Come il resto della vallata, cadde sotto il potere dei Malaspina,…

Dettagli

Borgo di Fortunago

Il nome rivela le origini celtiche del luogo: Fortunacus ha desinenza -aco che è contrazione di mag, ovvero casa presso un’acqua. Infatti vi è qui una fonte di acqua perenne. Secondo altri, il nome rimanderebbe alla dea Fortuna, a memoria di un tempio dedicato alla divinità pagana. Troveremo una torre, che quel che resta dell’antica…

Dettagli

Pieve di San Zaccaria

Costruita probabilmente nella prima metà del XII secolo dai maestri comacini, la prima testimonianza storica contenente informazioni di carattere descrittivo sulla pieve di San Zaccaria risale al 1561. Da questa, come Capo-Pieve, dipesero fino al 1700 le parrocchie di Sant’Eusebio, Montesegale, Sanguignano, San Giovanni di Piumesana, Groppo, Susella e Godiasco. Nel 1820 fu ridotta a…

Dettagli